TRATTAMENTO ACQUE
PRIMARIE E POTABILI

ADDOLCITORI
La durezza dell'acqua è un valore che indica il contenuto totale di ioni di calcio, magnesio
e, in alcuni casi, metalli pesanti derivanti dalla presenza di sali solubili; solitamente ci si
riferisce alla durezza totale, che si divide in:
-
Durezza permanente: quantità di cationi che rimangono in soluzione dopo una
prolungata ebollizione. -
Durezza temporanea: differenza tra la durezza totale e quella permanente, che
rappresenta la quantità di bicarbonati presenti nell'acqua prima dell'ebollizione.
Impiego degli addolcitori
Gli addolcitori sono largamente utilizzati nell’industria tessile, nelle lavanderie e negli
impianti industriali per ridurre gli effetti negativi dell'acqua dura:
-
Nei processi di lavaggio, il calcio reagisce con i detergenti formando composti
insolubili che aumentano il consumo di detergente e si depositano sulle fibre, -
causando infeltrimenti.
-
Nelle industrie, i sali incrostanti presenti nell'acqua causano corrosione e formazione
di incrostazioni, dannose per caldaie e scambiatori di calore.
Funzionamento degli impianti di addolcimento
La durezza dell'acqua viene ridotta passando attraverso un impianto di addolcimento dotato di una resina a scambio ionico, questa resina:
-
Contiene ioni sodio (Na⁺) che vengono scambiati con gli ioni calcio (Ca²⁺) e magnesio (Mg²⁺) presenti nell’acqua.
-
Trattiene la durezza sulla resina, che viene successivamente rigenerata mediante un trattamento con salamoia (soluzione concentrata di NaCl).
Tipologie di addolcimento
L'addolcimento dell'acqua può essere:
-
Totale: rimuove completamente la durezza, lasciando un residuo pari a zero.
-
Parziale: lascia una durezza residua, spesso preferibile per usi domestici.
L’uso degli addolcitori consente di migliorare l’efficienza degli impianti, preservare i materiali e ottimizzare i processi di lavaggio.

CHIARIFICATORI
La filtrazione al quarzo è uno dei trattamenti fondamentali per la
chiarificazione delle acque, consiste nel trattenere i solidi sospesi sedimentabili e non, presenti nelle acque primarie, facendoli passare attraverso gli interstizi di un letto filtrante in modo da rendere un effluente limpido e chiarificato.
I letti filtranti all'interno delle nostre bombole in materiale composito con
liner in PE rivestito in fibra di vetro e resina epossidica, sono composti da
strati di quarzite naturale di diverse granulometrie, in grado di trattenere
grandi quantità di impurità.
La valvola automatica elettronica provvede ad effettuare un contro lavaggio
programmato a tempo per eliminare la torbidità trattenuta e ripristinare
l’efficienza del filtro.

CARBONE ATTIVO
La tecnica della filtrazione delle acque su carbone attivo è particolarmente
adatta per la rimozione del cloro, dell'ozono e del permanganato di potassio
impiegati nel trattamento delle acque potabili e per la rimozione dei
contaminanti organici (cattivi odori, cattivi sapori, tensioattivi, ecc.) presenti
nelle acque naturali.
Questa tipologia di filtri è costituita da una bombola in materiale composito
con liner in PE rivestito in fibra di vetro e resina epossidica con all'interno un
letto filtrante di carboni attivi di origine vegetale che assolve un'azione
adsorbente.
Sono completamente automatici e non richiedono operazioni di
rigenerazione con consumo di prodotti chimici, ma solo un lavaggio
periodico comandato dalla valvola per il riassetto dello strato filtrante.

DEARSENIFICATORI
L'arsenico è un elemento chimico presente in natura, con caratteristiche
semimetalliche.
Si presenta in due forme stabili a 6 < pH < 9: As3+ (arsenito) As5+ (arsenato);
entrambe risultano tossiche per l’organismo umano, in particolare
As3+, che può essere ossidato a As5+ con acqua ossigenata o ipoclorito.
L’arsenico è stato riconosciuto come cancerogeno dalla IARC.
L’assunzione continuata di piccole quantità può, infatti, provocare il
cancro della pelle ed altri effetti di tossicità cronica.
Le acque possono esserne contaminate per erosione di rocce che lo
contengono naturalmente o a causa di inquinamento da pesticidi, scarichi
di industria petrolchimica, etc.
La contaminazione da arsenico, a bassi livelli, non provoca alterazioni di colore,
sapore o odore dell'acqua.
La massima concentrazione ammessa nelle acque per il consumo umano è stata
recentemente abbassata a 0,01 ppm.
Questa tipologia di filtri è costituita da una bombola in materiale composito con liner in PE rivestito in fi bra di vetro e resina epossidica con all'interno un mezzo adsorbente (GFH- Idrossido ferrico granulare), ideale per la rimozione selettiva di arsenico, fosfato, antimonio, vanadio, piombo, uranio, molibdeno e altri metalli pesanti da acque naturale; non richiede una pre ossidazione per applicazioni di rimozione dell’arsenico.
Quando il mezzo ha esaurito la sua capacità di adsorbimento deve essere rimosso e sostituito con una nuova carica di GFH.

DEBATTERIZZATORI
I debatterizzatori AJX sono impianti di trattamento acqua sia residenziali sia
industriali, il cui funzionamento si avvale del connubio della microfiltrazione
con la disinfezione mediante lampade UV - C . La luce ultravioletta è una
zona di energia dello spettro elettromagnetico denominata UV e posizionata
tra la luce visibile e dei raggi X. Si tratta di un processo fisico naturale in
grado di distruggere in brevissimi istanti i microorganismi patogeni e di
eliminare il 99,99% di batteri, muffe, lieviti, protozoi e virus, eventualmente
presenti nell’acqua.
I debatterizzatori AJX sono conformi al DM n.25/12 per materiali idonei al contatto con acque destinate al consumo umano.
• Camera di sterilizzazione in AISI 304 lucidato;
• Fornito di gruppo di alimentazione e accensione a circuito elettronico completo di contatore e interruttore;
• Completo di spia di alimentazione e led di segnalazione funzionamento;
• Conformi alle prescrizioni delle normative CE di sicurezza al consumo umano;
• Guaina lampada quarzo;
• Range di temperatura 2 ÷ 40 °C;
• Alimentazione elettrica 230V 50 Hz;
• Irraggiamento > 30 mJ/cm2;
• Grado di protezione IP54;
• Pressione di esercizio massima pari a 8 bar;
• Durata lampada 8.000 ore

DEFERIZZATORI
I filtri automatici a pirolusite sono composti da bombole in materiale
composito con liner in PE rivestito in fibra di vetro e resina epossidica con
all'interno biossido di manganese e sabbia di quarzo.
Sono da utilizzare nella rimozione del ferro e del manganese e trovano
impiego specifico in vari processi di trattamento di acque primarie o
tecnologiche per impieghi diversi.
Per la rimozione del ferro si può operare preliminarmente con ossidazione
trasformando il Fe2 in Fe (OH)3 consentendo quindi la sua eliminazione
meccanica nel letto filtrante, in assenza della preliminare fase ossidativa
la stessa pirolusite promuove l’ossidazione dello ione ferroso.
Per ciò che concerne la rimozione del manganese si consiglia un tempo
di contatto tra 6 e 10 minuti e si può intervenire mediante due tipologie di processi:
-
processo ossidativo che si attua in assenza di preclorazione ma è necessario rigenerare la pirolusite utilizzando acqua clorata durante il lavaggio controcorrente in rapporto 2:1 (ppm cloro : ppm manganese);
-
processo catalitico si attua con una preclorazione dell’acqua da trattare sempre nel
rapporto 2:1 (ppm cloro : ppm manganese).

FRIGOGASATORI
ENJOYWATER 30 UP (SOPRA LAVELLO)
ENJOYWATER 30 UP è l’acqua domestico sopra banco che fa bere e cucinare
in massima sicurezza tutta la famiglia.
Compatto, elegante e di alta qualità, collegato direttamente alla rete
idrica permette di bere acqua buona come desideri:
naturale, fredda e gasata, semplicemente aprendo il rubinetto di casa.
Il frigogasatore con pompa, usa il processo di microfiltrazione
che rimuove le particelle solide dell’acqua attraverso il filtro
CARBON PURE eliminando cloro, microorganismi, odore, colore,
sapore, sedimenti e torbidità rendendola cristallina ed ottima da
bere per tutti gli usi alimentari. Inoltre la portata di 30 lt/h permette
di avere maggiori prestazioni rispetto alla concorrenza.
ENJOYWATER 30 UP offre moltissimi vantaggi:
• qualità e freschezza dell’acqua appena erogata, pronta per essere bevuta
• risparmio economico evitando l’acquisto dell’acqua in bottiglia, conseguente trasporto e gestione delle confezioni
sino in casa
• salvaguardia dell’ambiente diminuendo lo smaltimento della plastica

ENJOYWATER 30 IN (SOTTO LAVELLO)
ENJOYWATER 30 IN nasce per essere collocato sottolavello dove la
cucina offre pochi spazi, compatto ed elegante
con l’aggiunta di un rubinetto indipendente, permette di avere
sempre a disposizione acqua microfi ltrata naturale, fredda e gasata.
Il frigogasatore con pompa, usa il processo di microfiltrazione che
rimuove le particelle solide dell’acqua attraverso il filtro CARBON PURE eliminando
cloro, microorganismi, odore, colore, sapore, sedimenti e torbidità rendendola
cristallina ed ottima da bere per tutti gli usi alimentari. Inoltre la portata di 30 lt/h
permette di avere maggiori prestazioni rispetto alla concorrenza.
ENJOYWATER 30 IN offre moltissimi vantaggi:
-
qualità e freschezza dell’acqua appena erogata, pronta per essere bevuta
risparmio economico evitando l’acquisto dell’acqua in bottiglia, -
conseguente trasporto e gestione delle confezioni sino in casa
-
salvaguardia dell’ambiente diminuendo lo smaltimento della plastica

OSMOSI INVERSA
ACQUAOSMY 200
ACQUAOSMY 200 è l’impianto a osmosi inversa di ultima generazione,
concepito allo scopo di affinare l’acqua al punto d’uso e realizzato con
soluzioni particolari ed innovative per garantire un apparecchio dalla resa
elevata e costante nel tempo. Consente una rapida installazione per il
fissaggio a parete grazie al kit d’installazione. Progettato per la media
ristorazione, per i laboratori, per le vetrerie e per le industrie meccaniche
ed elettroniche.


ACQUAOSMY 8 sistema di trattamento dell’acqua
con la tecnologia dell’Osmosi Inversa, ideale
per le medie e grandi utenze come quelle
alberghiere, industria alimentare, industria
chimica o manifatturiera. Tutti i sistemi
ACQUAOSMY 8 sono forniti completi di sistema
di filtrazione da 20- 5 micron, pompa
dosatrice, flussimetri, manometri di
controllo, sonde per la lettura della
conducibilità. La gestione delle varie
funzioni di ACQUAOSMY 8 è totalmente
automatizzata tramite PLC dedicato e visibili tramite
display LCD. Fornito di sistema di trasmissione dati
tramite comunicazione Wi-Fi.
I dati di funzione prodotti dal sistema R.O si possono importare su supporti informatici tramite Protocollo CSV. La struttura
portante, del sistema ACQUAOSMY 8 è realizzata in acciaio Inox AISI 304.
ACQUAOSMY 4 è conforme alle direttive industria 4.0
ACQUAOSMY 8
L’osmosi inversa è una tecnica di filtraggio che consente di purificare l’acqua e di renderla più sana per uso alimentare. E’ il più sicuro sistema di filtraggio dell’acqua al mondo.
Il processo di filtraggio non utilizza nessun tipo di composto chimico ma sfrutta esclusivamente un meccanismo fisico: due membrane che fanno da barriera separando l’acqua pura dai sali e dalle sostanze inquinanti in essa contenuti.
ENJOYOSMY SMALL è un sistema di depurazione a osmosi
inversa con pompa sotto lavello a uso domestico realizzato con
componentistica di assoluto livello qualitativo: scheda elettronica
di controllo funzioni, sensore antiallagamento che blocca l’acqua in entrata e l’intera macchina come misura di sicurezza straordinaria, sistema contro-lavaggio per la pulizia della superficie delle membrane e regolatore di TDS programmabile in base ai propri gusti fino a raggiungere il sapore desiderato.
Installazioni possibili:
• Sotto lavello in posizione orizzontale / verticale
• Sotto zoccolo in cucina
ENJOYOSMY SMALL

ULTRAFILTRAZIONE
ENJOYULTRA PURE è realizzato in una elegante carrozzeria in
acciaio verniciato completo di contalitri elettronico e trova il suo
migliore utilizzo nell’ambito domestico.
ENJOYULTRA PURE contiene un filtro in carbon block costituito
da una particolare miscela di carbone attivo e polimeri molecolari,
pressata e sintetizzata in grado di trattenere da sola la gran parte
degli inquinanti chimici presenti nell’acqua, come:
cloro, sostanze organiche, pesticidi, erbicidi, solventi clorurati,
atrazina, molinate, betanzone, solventi clorurati ed aromatici,
sgradevoli odori e sapori. Inoltre la lampada UV garantisce la
debatterizzazione.
La tecnologia a fi bra cava unita alla tecnologia a carbone attivo
permette una resa paragonabile quasi ad una membrana ad osmosi
con costi più bassi.
